La Festa della Donna, celebrata l'8 marzo di ogni anno, è una ricorrenza internazionale che commemora le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, e al contempo, denuncia le discriminazioni e le violenze di cui sono ancora oggetto in molte parti del mondo.
Le origini della festa sono complesse e non riconducibili a un singolo evento, ma piuttosto a una serie di manifestazioni e lotte per i diritti delle donne tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, in particolare negli Stati Uniti e in Europa.
Le Conferenze delle Donne Socialiste: Tra le prime manifestazioni di rilievo vi sono le Conferenze Internazionali delle Donne Socialiste. La prima si tenne nel 1907 a Stoccarda, durante la quale si discusse del diritto di voto femminile. Successivamente, la seconda Conferenza, tenutasi a Copenaghen nel 1910, su iniziativa di Clara Zetkin, propose l'istituzione di una giornata internazionale dedicata alle donne.
Eventi tragici e lotte operaie: Diversi eventi tragici, spesso legati alle difficili condizioni di lavoro delle donne nelle fabbriche, contribuirono a sensibilizzare l'opinione pubblica. Tra questi, il più noto, anche se la sua veridicità storica è dibattuta, è l'incendio della fabbrica Triangle Waist Company di New York nel 1911, dove persero la vita oltre cento operaie, per la maggior parte immigrate. Questo evento, sebbene controverso nella sua connessione diretta con la Festa della Donna, simboleggia le lotte per i diritti%20dei%20lavoratori e la sicurezza sul lavoro.
La Rivoluzione Russa e l'8 Marzo: In Russia, l'8 marzo 1917 (23 febbraio secondo il calendario giuliano allora in vigore) le donne di San Pietroburgo scesero in piazza per chiedere "pane e pace", dando il via alla Rivoluzione di Febbraio che portò alla caduta dello zar. In seguito, nel 1921, Lenin proclamò l'8 marzo "Giornata Internazionale della Donna".
Affermazione e significati successivi: Nel corso del tempo, la Festa della Donna ha assunto significati diversi nei vari paesi. In alcuni contesti, ha rappresentato un'occasione per celebrare la femminilità e l'amore, mentre in altri ha mantenuto un forte carattere politico e rivendicativo, denunciando discriminazioni%20di%20genere e violenze contro le donne. L'ONU ha riconosciuto ufficialmente la festa nel 1977.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page